lunedì 20 ottobre 2025

Erasmus Day

Erasmus Day all’Archimede: un giorno di festa!

foto del prof. Iemmolo G.
Giorno 17 ottobre è stato un giorno di festa   all’Archimede di Modica. Docenti e alunni sono   stati protagonisti dell’Erasmus Day, evento di     disseminazione delle mobilità all’estero.

L’Istituto, accreditato per i progetti Erasmus fino al 2027, può vantare numeri importanti: solo nell’ultimo anno scolastico sono stati realizzati 7 progetti, 66 alunni hanno viaggiato fuori dai nostri confini, 47 tra docenti e staff hanno seguito corsi di formazione in altri Paesi europei, 32 studenti e docenti di scuole estere hanno conosciuto le bellezze della nostra città. In tutto, l’Archimede ha raggiunto 15 Stati europei. Inoltre, la scuola aderisce sin dal 2009 al Progetto Erasmus con l'Accademia di Otzenhausen (Germania), avviato dalla Prof.ssa Maria Teresa Giannì, proseguito dal Prof. Paolo Cavallo e già da diversi anni seguito dalla Prof.ssa Susy Pala:  temi principali di questa mobilità sono i valori fondanti dell’unione europea e la convivenza pacifica tra popoli, quanto mai attuali in questo periodo storico.

domenica 19 ottobre 2025

Erasmus in Turchia

Tra Oriente e Occidente: la nostra esperienza.


Foto di un ragazzo polacco

Dal 29 settembre al 5 ottobre noi alunni dell’Istituto Archimede Modica, Antonio Migliore, Mariausilia Buffa, Giuliana Cappello, Ester Fidone e Natalia Rizza abbiamo partecipato alla mobilità in Turchia, nella città di Afyon, del progetto “Digital steps for being carbon neutral”. In quei giorni abbiamo avuto modo di confrontare le nostre abitudini di riciclo con quelle di ragazzi provenienti dalla Turchia e dalla Polonia, oltre a scoprire nuove culture. 


venerdì 17 ottobre 2025

Esperienze che lasciano il segno...

Erasmus Days 2025

Nella giornata odierna, presso l'Aula Magna del nostro Istituto, si è svolto un evento di disseminazione dei progetti Erasmus +, organizzato in occasione degli Erasmus Days.

I.I.S Archimede (Aula Magna) - 17/10/2025

giovedì 16 ottobre 2025

Riflessioni sulla pace

Un barlume di speranza

foto ritoccata dal web
La classe 5 S1 vuole condividere il suo punto di vista sulle ultime guerre che minacciano gravemente la possibilità di una convivenza pacifica tra i popoli che si affacciano sul mediterraneo.

Assurda è la guerra, assurdo vedere lo spettacolo indecente della violenza, assurdo è sapere che tante persone, troppe persone, di fronte a tutto questo orrore, non si sentano chiamare in causa.

Con la fame e la sete di potere si arriva sempre alla guerra. E la guerra, qualsiasi guerra, porta distruzione e semina divisioni. Nessuno può sentirsi al sicuro.

Con il loro sguardo incantato e la loro fantasia i bambini possono ancora resistere in mezzo all’orrore e al dolore provocati da adulti senza scrupoli.

lunedì 13 ottobre 2025

Riflessioni sulla pace.

Costruttori attenti di Pace.

disegno di Stefano Falco

Costruire ogni giorno nel quotidiano la PACE nei luoghi in cui viviamo, ci relazioniamo e ci confrontiamo, ecco qual è la cosa che ognuno di noi nel nostro piccolo può fare oggi!
Solo se coltiviamo l'arte dell'ascolto paziente, della tolleranza, della fratellanza e dell'accettazione delle diversità in ogni ambito in cui ci troviamo a sperimentare la vita potremmo davvero ritenerci "Costruttori attenti e pazienti di PACE". 
Non si può pensare e vivere la Pace così di fretta, solo un momento, perché è la parola che è più di moda oggi, si diventa costruttori di Pace col TEMPO e con un esercizio paziente molto profondo.

La rubrica di Giuliana: "Amore in confusione"

Amore in confusione: siamo noi a scrivere l’amore, o è l’amore a scrivere noi?

foto di Giuliana Cappello

Cos’è davvero l’amore?

Ce lo chiediamo in continuazione, anche se facciamo finta di no. Forse perché tutti ne parlano, ma nessuno riesce a spiegarlo bene. A volte sembra la cosa più bella che ci possa capitare. Altre, un peso che ci stringe il petto e ci lascia senza parole. Crescendo ci dicono che l’amore è semplice, che “quando succede lo capisci”. Ma per noi, che abbiamo ancora il cuore in costruzione e i pensieri pieni di dubbi, l’amore è tutto tranne che semplice.

mercoledì 1 ottobre 2025

Erasmus "Diverse"

     A scuola di inclusione



Ci hanno accolti con il sorriso, una tavola imbandita e tante sedie disposte a cerchio, per farci accomodare e sentirci parte di un unico gruppo. Noi eravamo un gruppo di alunni e docenti dell’Archimede che, lasciate per un giorno le aule e le lezioni ordinarie, si è recato presso la sede dei Piccoli Fratelli, associazione di volontariato che da oltre trent’anni opera al fianco delle persone diversamente abili.

L’incontro è stato organizzato nell’ambito del progetto Erasmus+ “DIVERSE”, con l’obiettivo di far conoscere una delle realtà di volontariato più significative del territorio e di promuovere inclusione, uguaglianza e non discriminazione.