Erasmus Day all’Archimede: un giorno di festa!
![]() |
foto del prof. Iemmolo G. |
L’Istituto, accreditato per i progetti Erasmus fino al 2027, può vantare numeri importanti: solo nell’ultimo anno scolastico sono stati realizzati 7 progetti, 66 alunni hanno viaggiato fuori dai nostri confini, 47 tra docenti e staff hanno seguito corsi di formazione in altri Paesi europei, 32 studenti e docenti di scuole estere hanno conosciuto le bellezze della nostra città. In tutto, l’Archimede ha raggiunto 15 Stati europei. Inoltre, la scuola aderisce sin dal 2009 al Progetto Erasmus con l'Accademia di Otzenhausen (Germania), avviato dalla Prof.ssa Maria Teresa Giannì, proseguito dal Prof. Paolo Cavallo e già da diversi anni seguito dalla Prof.ssa Susy Pala: temi principali di questa mobilità sono i valori fondanti dell’unione europea e la convivenza pacifica tra popoli, quanto mai attuali in questo periodo storico.
Dopo i saluti del Dirigente Scolastico Rosolino Balistrieri, docenti e alunni si sono alternati sul palco dell’aula magna, condividendo foto e aneddoti dei luoghi visitati, dalla Turchia all’Irlanda, dal Portogallo alla Finlandia; l’imbarazzo di parlare in pubblico è stato superato dall’entusiasmo di raccontare le esperienze vissute.
I nostri ragazzi, ancora una volta, sono riusciti a sorprenderci ed affascinarci con le loro storie: “Ho preso l’aereo per la prima volta!”; “Ho assaggiato tutti i cibi tipici del luogo!”; “Ho scoperto che culture di popoli lontani in realtà sono molto simili alla nostra!”; “Ho viaggiato 18 ore ma ne è valsa la pena”; “Ho vissuto intensamente l’amicizia, con la consapevolezza del poco tempo a disposizione!”; “Ho capito quanto conta studiare le lingue!”; “Voglio ripartire al più presto!”; “Questa esperienza mi ha cambiato la vita!”.
![]() |
foto del prof. Iemmolo G. |
E’ proprio vero, partecipare ad un progetto Erasmus accresce il proprio bagaglio culturale e crea connessioni indelebili con cittadini del mondo.
Alla fine dell’evento la Prof.ssa Graziella Corallo, referente Erasmus dell’Istituto, ha illustrato le numerose mobilità che attendono gli studenti, da selezionare in base alle competenze linguistiche, al profitto scolastico e al comportamento disciplinare.
![]() |
foto del prof. Iemmolo G. |
Con impegno e dedizione potranno costruirsi anche loro un piccolo pezzo di futuro, alla scoperta di un posto lontano e alla ricerca del loro posto nel mondo.
Accompagnarli in queste avventure e vedere nei loro occhi la gioia è la miglior soddisfazione per ogni insegnante!
Prof. Giovanni Iemmolo
componente Commissione Erasmus