lunedì 7 aprile 2025

Viaggi da narrare...

Alla scoperta delle Marche: un viaggio tra storia, cultura e natura.

Quest’anno la scuola, per la prima volta, ha pensato di organizzare un viaggio d’istruzione per le classi quarte nelle Marche, al fine di visitare alcune città della regione, ma soprattutto con l’obiettivo di scoprire e ammirare la città natale di Giacomo Leopardi, Recanati. Siamo partiti il 10 Marzo, lunedì, alle 5 di mattina, un po' stanchi per l’orario, ma emozionati ed euforici di partire. Durante il viaggio in pullman, durato circa 17 ore, tra musica, chiacchere e qualche sosta il tempo è davvero volato, nonostante ciò la stanchezza iniziava a farsi sentire. Una volta arrivati all’hotel, dopo aver mangiato ci siamo sistemati nelle stanze e dopo ci siamo riuniti con i ragazzi delle altre classi che avevamo conosciuto sull’autobus, per chiacchierare e stare un po’ insieme. Il giorno seguente, nonostante le poche ore di sonno e la stanchezza del viaggio del giorno prima, la sveglia è suonata molto presto. 

Scuola di Formazione politica e culturale “Virgilio Failla”

Matteotti e Vacirca: due lottatori per la democrazia.

Nel quadro delle sue attività culturali, la Scuola “Virgilio Failla”, venerdì 4 aprile, nell’Aula Magna dell’ITC Archimede, che ne ha curato l’organizzazione, ha tenuto un incontro rivolto agli studenti delle quinte classi, sul tema: Il riscatto dei vinti. Giacomo Matteotti e Vincenzo Vacirca: due destini paralleli. 
Relatori sono stati i proff. Giancarlo Poidomani e Giovanni Di Rosa, gli avv.  Angela Allegria e Antonio Ruta. In apertura dei lavori, dopo il saluto del D.S.  Rosolino Balistrieri  che ha richiamato all’attenzione degli studenti l’importanza degli argomenti oggetto della conferenza, che offrono occasioni di approfondimento delle discipline umanistiche studiate, di conoscenza e di arricchimento culturale,  trattandosi, fra l’altro, di argomenti e di personaggi storici dei nostri territori, Giovanni Di Rosa ha illustrato le ragioni dell’incontro, l’importanza di portare a conoscenza delle nuove generazioni l’opera di personaggi, come Matteotti e Vacirca, che hanno scritto pezzi significativi di storia dei nostri territori e dell’Italia intera. E quanto sia importante coltivarne e conservarne la memoria, perché la memoria storica è parte fondamentale, radice della nostra identità, in un mondo in rapida trasformazione.

sabato 5 aprile 2025

Un'Indimenticabile Gita nelle Marche

Un'esperienza indimenticabile

La recente gita nelle Marche è stata un'esperienza che rimarrà scolpita nella mia memoria. Durante il viaggio, ho avuto l'opportunità di visitare diverse città che mi hanno lasciato emozioni contrastanti, ma tutte hanno contribuito a rendere questo viaggio unico.

La prima tappa è stata Urbino, una città che sin da subito mi aveva affascinato. Tuttavia, devo ammettere di essere rimasto leggermente deluso, poiché la visita è stata più breve di quanto avessi sperato, limitandosi a una parte della città. Nonostante ciò, la bellezza di Urbino è innegabile e, pur non riuscendo a viverlacompletamente, ho potuto apprezzarne le sue particolarità.

Foto di Catiti D.

Due difensori della democrazia

Il riscatto dei vinti: Giacomo Matteotti e Vincenzo Vacirca

Venerdì 04 aprile presso l’Aula Magna dell’IIS “Archimede” si Modica si è tenuta la conferenza “Il riscatto dei vinti: Giacomo Matteotti e Vincenzo Vacirca”, realizzata in collaborazione con la Scuola di formazione politica e culturale “Virgilio Failla” e rivolta alle classi quinte, che ha visto alternarsi con i loro interventi i professori Giovanni Di Rosa e Giancarlo Poidomani, Angela Allegria e Antonio Ruta. Dopo i saluti del DS, Prof. Rosolino Balistrieri, che ha ribadito che i giovani dovrebbero conoscere la storia del secondo ‘900, il prof. Di Rosa ha introdotto i lavori sottolineando quanto sia necessario coltivare e costruire la memoria perché la Storia siamo noi in quanto i nostri nonni e bisnonni ne hanno fatto parte.