Capodanno in Romania
In Romania le feste
natalizie si trascorrono sotto la neve, che ricopre ogni cosa e colora tutto di
bianco.
Cari spettatori, lo spettacolo continua… sono passati 150 anni da quando
l’Archimede ha aperto le porte ai primi studenti della città di Modica.
Sono in
Italia da circa sette anni, ma ogni tanto ritorno in Cina per trascorrere le
vacanze. La festa che preferisco è il Capodanno, che si festeggia il 1° gennaio
ed è una festa piena di gioia ed armonia. Prima di quel giorno io e la mia
famiglia torniamo nel mio Paese, nella casa dei nonni e lì incontriamo quasi
tutti i parenti. Tutti insieme puliamo e decoriamo tutta la casa per
trascorrere il Capodanno in un ambiente il più pulito possibile; poi prepariamo
dei regalini l’uno per l’altro. Quel giorno compriamo anche dei vestiti nuovi,
soprattutto di colore rosso, perché in Cina”rosso” significa fortuna.
Le classi quinte dell’I.I.S. “Archimede” di Modica hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto profondo con le realtà che scuotevano il mondo popolare siciliano durante la seconda guerra mondiale. Il 13 Dicembre gli studenti si sono recati presso il museo dello sbarco in Sicilia, uno dei più importanti musei di storia contemporanea della regione, che racconta
All’interno del nostro istituto venerdì 15 dicembre si è
svolta la fase preliminare delle Olimpiadi della cultura, a cui hanno
partecipato sei squadre formate da alunni provenienti dall’indirizzo tecnico
commerciale e costruzione, ambiente e territorio appartenenti alle terze,
quarte e quinte classi. I gruppi sono stati formati in base alla media dei voti
riportati nelle singole materie inerenti alla prova. Non è la prima volta che
l’istituto partecipa a questo tipo di gare, raggiungendo anche risultati
apprezzabili.
Durante i giorni 8-9-10
Dicembre, a Modica si è svolta la 12° edizione del Choco-Modica: una tradizione
che vede come protagonista la valorizzazione del nostro cioccolato ormai famoso
in tutto il mondo. Per l’occasione sono stati allestiti degli stand in cui
alcune pasticcerie della città e non solo della città, hanno esibito la loro
professionalità esponendo, soprattutto, vari tipi di cioccolato aromatizzato
con vaniglia, peperoncino, agrumi, ecc.
Il nostro sindaco, Ignazio Abbate, ha messo a disposizione dei visitatori i
palazzi antichi della città in cui sono state svolte delle degustazioni di
vini. In questi tre giorni, la nostra città, ha accolto vari ospiti.
Carmelo Floridia, tre anni fa, il
15 luglio del 2014 in un incidente di lavoro perse entrambe le gambe. Da quel
momento la sua vita è cambiata in modo molto positivo. È stato un incidente
molto brutto, infatti le sue speranze di vita erano molto molto basse, ma
nonostante tutto, non si è fermato e ha continuato a vivere come se fosse
rinato per una seconda volta.
Durante la settimana di Novembre che va da Lunedì 20 a Sabato 25, la nostra scuola ha partecipato ad un progetto nell'ambito della mobilità Erasmus+ 2018/2019.
In occasione della V edizione
dell’evento annuale “Sulle Regole” che quest’anno ha trattato la tematica
“Uguaglianza e libertà”, la classe V S2 si è recata presso il Cineplex di Ragusa
per assistere all’incontro. Gherardo Colombo, in collaborazione con Pif e
Sergio Rizzo, ha spiegato il concetto di uguaglianza e libertà giovedì 30
novembre 2017 agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia collegati in
diretta satellitare cinema.